ETC , per la Regione Toscana vuol dire Elaborato Tecnico della Copertura.
Esso deve contenere (ART. 5, comma 4 DPGR 75/R):
a) elaborati grafici in scala adeguata, in cui siano indicati:
1) l’area di intervento;
2)ecc. ecc. (omissis…)
b) relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali, nella quale sia evidenziato in modo puntuale il rispetto delle misure preventive e protettive di cui alla sezione II; nel caso di adozione di misure preventive e protettive di tipo provvisorio di cui all’articolo 7, comma 4, la relazione esplicita le motivazioni che impediscono l’adozione di misure di tipo fisso o permanente, nonché le caratteristiche delle soluzioni alternative previste nel progetto;
c) planimetria di dettaglio della copertura in scala adeguata, ecc ecc (omissis)
d) relazione di calcolo, redatta da un professionista abilitato al calcolo strutturale, contenente la verifica del sistema di fissaggio e l’accertamento della resistenza degli elementi strutturali della copertura alle massime sollecitazioni trasmesse dal dispositivo di ancoraggio in caso di caduta, comprensive del coefficiente di sicurezza desunto dalle relative norme tecniche.
e) certificazione del fabbricante dei dispositivi di ancoraggio ecc ecc (omissis)
f) corretta installazione di dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto, che deve contenere almeno le seguenti informazioni:
1) installazione secondo le istruzioni fornite dal fabbricante;
2) ecc. ecc.
g) manuale d’uso di dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto installati, con eventuale documentazione fotografica;
h) programma di manutenzione dei dispositivi di an- coraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto installati
vedi esempio
http://www.coperturasicura.toscana.it/index.php/45-elaborato-t-copertura/esempi
qui il testo completo del DPGR 75/R del 2013
http://www.coperturasicura.toscana.it/images/DPGR75R/NORME/dpgr75r_2013.pdf
Le altre regioni, almeno dove è previsto l’obbligo della Relazione di Calcolo Strutturale dei supporti (Emilia Romagna, Umbria, Sicilia, Piemonte) più o meno (anzi esattamente) dicono la stessa cosa.
Allora perché ci sono ancora produttori che, per dare un servizio, forniscono un documento che chiamano ETC ma è una semplice copia dei manuali di installazione e una planimetria timbrata? PLANIMETRIA TIMBRATA?!?!?!?!… E se la fanno pure pagare.
Ma il vero problema è che molti degli installatori e/o proprietari e/o amministratori, rassicurati dai propri “fornitori”, lo prendono per buono, sono contenti perché hanno pagato meno di quei “fessi” che invece hanno incaricato un tecnico esterno e lo presentano in Comune come ETC.