Le figure coinvolte nell’installazione di un sistema anticaduta.
Proprietario del tetto/amministratore
- Il tetto (o piano stabile di lavoro posto oltre 2 mt sopra un altro piano stabile) è suo o lo amministra lui;
- La linea vita sarà di sua proprietà e/o responsabilità;
- Sarà lui ad assumersi il rischio, civilmente e penalmente, in caso d’infortuni o cadute;
- Avrà l’onere della manutenzione dell’impianto anticaduta;
Coordinatore alla sicurezza in fase progettuale: ha il compito di analizzare i rischi di caduta e progettare un adeguato sistema anticaduta con percorsi di accesso sicuri.
- Riceve l’incarico dal proprietario;
- Valuta i rischi di caduta;
- Progetta, sceglie e dispone la tipologia dei dispositivi linea vita;
- Indica i percorsi di accesso e i DPI da utilizzare;
- Produce il progetto grafico del sistema;
Ingegnere/tecnico strutturista: ha il compito di analizzare la fattibilità strutturale di tutto il sistema anticaduta.
- Riceve l’incarico dal Coordinatore della Sicurezza;
- Verifica la resistenza della struttura di supporto (trave, solaio, pacchetto copertura) alle sollecitazioni della linea vita;
- Verifica che i dispositivi scelti dal COORDINATORE siano compatibili con la struttura;
- Sceglie la metodologia di ancoraggio e verifica la tenuta degli ancoranti (fissaggi);
- Redige una relazione di calcolo strutturale (RCS) apponendovi la sua firma;
Produttore dei dispositivi anticaduta/linee vita
- Progetta e produce i dispositivi anticaduta (pali, piastre, ganci, parapetti, ecc., ecc.);
- Testa e certifica i suoi dispositivi sulla base delle normative tecniche e UNI vigenti;
- Rilascia certificato di conformità del dispositivo;
- Rilascia manuale tecnico;
- Consiglia un programma di manutenzione;
Installatore
- Riceve e prende atto del progetto e la relazione tecnica da parte del Coordinatore (CSP);
- Riceve e prende atto della Relazione di Calcolo Strutturale redatta dall’Ingegnere/tecnico strutturista;
- Riceve dal Produttore il materiale, il manuale di uso e manutenzione, i certificati di conformità dei dispositivi;
- Esegue l’installazione a regola d’arte;
- Rilascia conformità di corretta installazione;
Coordinatore alla Sicurezza in fase Operativa (CSO)
- Ha l’onere della supervisione;
- Raccoglie e verifica la documentazione prodotta;
- Produce l’ETC e lo consegna al proprietario;
nota: ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (E.T.C.)
L’Elaborato Tecnico della Copertura, in breve E.T.C., costituisce il documento fondamentale richiesto dalla legislazione vigente (UNI 11560:2014); in esso sono raccolti tutti i documenti di progetto e di corredo ai futuri lavori di manutenzione ordinaria, di consultazione al personale coinvolto e incaricato.
E’ il documento più importante relativo alla linea vita, ne riporta tutte le caratteristiche e le istruzioni per l’uso. Riporta tutti i dati di tutte le figure responsabili e serve a registrare tutti gli accessi e tutte le manutenzioni effettuate.