Le figure coinvolte nell’installazione di un sistema anticaduta.
Proprietario del tetto/amministratore
- Il tetto (o piano stabile di lavoro posto oltre 2 mt sopra un altro piano stabile) è suo o lo amministra lui;
- La linea vita sarà di sua proprietà e/o responsabilità;
- Sarà lui ad assumersi il rischio, civilmente e penalmente, in caso d’infortuni o cadute;
- Avrà l’onere della manutenzione dell’impianto anticaduta;
Coordinatore alla sicurezza in fase progettuale: ha il compito di analizzare i rischi di caduta e progettare un adeguato sistema anticaduta con percorsi di accesso sicuri.
- Riceve l’incarico dal proprietario;
- Valuta i rischi di caduta;
- Progetta, sceglie e dispone la tipologia dei dispositivi linea vita;
- Indica i percorsi di accesso e i DPI da utilizzare;
- Produce il progetto grafico del sistema;
Ingegnere/tecnico strutturista: ha il compito di analizzare la fattibilità strutturale di tutto il sistema anticaduta.
- Riceve l’incarico dal Coordinatore della Sicurezza;
- Verifica la resistenza della struttura di supporto (trave, solaio, pacchetto copertura) alle sollecitazioni della linea vita;
- Verifica che i dispositivi scelti dal COORDINATORE siano compatibili con la struttura;
- Sceglie la metodologia di ancoraggio e verifica la tenuta degli ancoranti (fissaggi);
- Redige una relazione di calcolo strutturale (RCS) apponendovi la sua firma;
Produttore dei dispositivi anticaduta/linee vita
- Progetta e produce i dispositivi anticaduta (pali, piastre, ganci, parapetti, ecc., ecc.);
- Testa e certifica i suoi dispositivi sulla base delle normative tecniche e UNI vigenti;
- Rilascia certificato di conformità del dispositivo;
- Rilascia manuale tecnico;
- Consiglia un programma di manutenzione;
Installatore
- Riceve e prende atto del progetto e la relazione tecnica da parte del Coordinatore (CSP);
- Riceve e prende atto della Relazione di Calcolo Strutturale redatta dall’Ingegnere/tecnico strutturista;
- Riceve dal Produttore il materiale, il manuale di uso e manutenzione, i certificati di conformità dei dispositivi;
- Esegue l’installazione a regola d’arte;
- Rilascia conformità di corretta installazione;
Coordinatore alla Sicurezza in fase Operativa (CSO)
- Ha l’onere della supervisione;
- Raccoglie e verifica la documentazione prodotta;
- Produce l’ETC e lo consegna al proprietario;
nota: ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (E.T.C.)
L’Elaborato Tecnico della Copertura, in breve E.T.C., costituisce il documento fondamentale richiesto dalla legislazione vigente (UNI 11560:2014); in esso sono raccolti tutti i documenti di progetto e di corredo ai futuri lavori di manutenzione ordinaria, di consultazione al personale coinvolto e incaricato.
E’ il documento più importante relativo alla linea vita, ne riporta tutte le caratteristiche e le istruzioni per l’uso. Riporta tutti i dati di tutte le figure responsabili e serve a registrare tutti gli accessi e tutte le manutenzioni effettuate.
Caro Emanuele,
seguo con attenzione il tuo blog che è fatto molto bene e per me di grande aiuto da un punto di vista professionale.
Leggendo questa pagine relativa alla linee vita a alle responsabilità dei vari soggetti faccio notare che:
1 – l’incarico professionale per il calcolo del sistema di fissaggio della LV lo conferisce il Committente (è da notare che in base agli accordi con in Committente lo possono conferire anche altri soggetti quali il DL, Installatore, CSE, ecc.).
2 – quando scrivi che il CSE ha “l’onere della supervisione” questo può dar lugo ad equivoci.
Andrebbbe precisato che egli ha l’onere di controllare la corrispondenza funzionale del sistema anticaduta rispetto a quanto indicato nell’ETC. Certamente deve compiere questa attività nel momento in cui egli redige il Fascicolo Tecnico di Fine Lavori e redige l’ETC in aggiornamento finale.
3 – il Direttore dei Lavori ha un ruolo fondamentale perchè deve:
a – vigilare in fase esecutiva che l’installazione (funzione) sia conforme all’ETC
b – vigilare che il sistema di fissaggio dei componenti della LV alle strutture sia conforme alla relazione di calcolo ed eventuali schemi grafici allegati
c – vigiliare che il sistema di fissaggio dei componenti della LV sia conforme a quanto prescritto dal manuale di installazione degli stessi
grazie
Norberto Catelani
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Norberto per le precisazioni
"Mi piace""Mi piace"
Bifamiliare con torretta di esclusiva proprietà . Il proprietario della metà dell’appartamento e della torretta si oppone all’installazione dell’’ancoraggio della linea vita sullla torretta di sua esclusiva proprietà . È un suo diritto o come per le antenne tv deve dare il permesso di ancoraggio . Grazie marusa
"Mi piace""Mi piace"
Siete obbligati nei casi previsti da regolamento regionale? Ovvero state sopraelevando o in manutenzione straordinaria? Se no, la LV non è obbligatoria. La linea vita serve a mettere in protezione eventuale tecnico antennista salga sul tetto. Può non mettere a disposizione una linea vita ma a questo punto il tecnico antennista deve installare protezioni colletti (ponteggi) o usare una PLE (il cestello). Se si fa male, ci sono conseguenza penali anche per il proprietario. Solo perché non c’è la Linea vita, non è che si possa salire non in sicurezza
"Mi piace""Mi piace"