Con il presente articolo inauguro quella che sarà una tutta una serie di articoli scritti in collaborazione con l’azienda con cui già da qualche tempo intrattengo una proficua collaborazione tecnico-formativa.

Sto parlando di Kong S.p.a., una delle più importanti aziende italiane di produzione DPI e attrezzature per gli ambienti confinati, all’avanguardia sia nei prodotti sia nella formazione di operatori e ispettori.

Proprio gli ISPETTORI di DPI sono l’oggetto del bollettino “IL FILO TECNICO” di Kong S.p.A. che vado a riportare:

Schermata 2017-05-10 alle 06.41.03

“ La sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) può essere definita come la "conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati". In termini più semplici è: sapere che quello che faremo non provocherà dei danni. 

La prima comunicazione importante è che al seguente indirizzo:

www.kong.it/it/10-formazione/24-registro- ispettori

è stato pubblicato il Registro Ufficiale Pubblico degli Ispettori DPI e Attrezzature Complesse prodotte dalla Kong S.p.a.

Il Registro Ufficiale è composto da n. 2 sezioni, la sezione :

1) Pubblico, (d’ora in poi RUPubbl.) dove sono elencati i nominativi degli ispettori che possono fare attività ispettiva pubblica. Kong ha definito un listino tariffe minime “suggerito” agli ispettori (allegato). Le tariffe minime sono state definite in base ai tempi medi di effettuazione di un’ispezione per ogni singolo prodotto e alla produzione di un report d’ispezione da lasciare al cliente. E’ sottinteso, ma sempre meglio sottolineare, che essi svolgono l’attività sotto la propria totale responsabilità e che il rilascio di report diversi da quelli previsti da Kong, e illustrati in fase di formazione e aggiornamento, comporta la non validità del documento e quindi anche dell’ispezione.

2) Privato, (d’ora in poi RUPriv.) dove sono elencati i nominativi delle persone formate ma che, per propria volontà o per incompatibilità dovuta, per esempio, ad impiego nella pubblica amministrazione, possono svolgere attività di ispezione solo su dispositivi e attrezzature di proprietà del proprio ente di appartenenza. Ovviamente questa sezione è gestita da Kong in modo riservato.

E’ possibile che nel RUPubbl. siano contenuti dati errati, tutti gli Ispettori sono invitati a controllare ed eventualmente comunicare le variazioni a: formazione@kong.it

[…]

Nella stessa pagina web troverete anche una spiegazione dettagliata relativa a tutto l’argomento dei controlli periodici ed alle revisioni. Vi consigliamo vivamente di rimandare qualsiasi diatriba interpretativa alla pagina sopracitata, anche le persone più dubbiose troveranno risposte esaustive ”.

Spero che questo tipo di articolo vi sia utile e vi saluto segnalandovi un link tratto da Copertura Sicura, il portale della Regione Toscana in materia di prevenzione contro le cadute dall’alto, che elenca le normative tecniche e le definizioni di DPI.

http://www.coperturasicura.toscana.it/index.php/dispositivi-di-protezione/dpi-dispositivi-di-protezione-individuale