Con l’art. 5, la norma UNI 11560 inizia ad approfondire nei dettagli quelli che sono i principi generali per una corretta scelta dei dispositivi ed una buona progettazione di un sistema anticaduta.
Introduce il principio di “requisiti prestazionali” (il grado di efficacia derivante dalle prestazioni del sistema)e “requisiti geometrici” (il grado di efficacia derivante dalla capacità di un sistema di mettere in sicurezza tutta la superficie della copertura)
5 Requisiti dei sistemi di ancoraggio
5.1 Generalità
I requisiti del sistema di ancoraggio da installare, si distinguono in:
- – prestazionali;
- – geometrici.
[…] obiettivo principale, impedita la caduta dall’alto. Se questo non è possibile, e cioè se viene adottato un sistema che arresta la caduta dall’alto, esso deve consentire di:
- – arrestare il lavoratore nello spazio disponibile;
- – garantire l’incolumità del lavoratore anche ove esposto al rischio dell’effetto pendolo.
5.2 Requisiti prestazionali
5.2.1 Generalità
Lo scopo di un sistema di ancoraggio può essere raggiunto con diversi gradi di efficacia che derivano dalle prestazioni del sistema. Essi dipendono dai seguenti parametri:
- – ergonomia (vedere punto 5.2.2);
- – freccia (vedere punto 5.2.3);
- – effetto pendolo (vedere punto 5.2.4);
- – resistenza della struttura di supporto (vedere punto 5.2.5);
- – dissipazione (vedere punto 5.2.6).
[…]
5.2.2 Ergonomia
Il sistema deve tener conto delle condizioni reali di utilizzo e della copertura per creare il minor numero di manovre ed impedimenti possibili al lavoratore nelle attività di aggancio/sgancio. […]
Un sistema di ancoraggio, che impone operazioni poco ergonomiche, induce il lavoratore ad effettuare manovre negligenti, soggette ad errata interpretazione.
Riassunto, l’ergonomia è la semplicità di utilizzo del sistema, da quando si sbarca sul tetto fino al raggiungimento del punto più lontano ed impervio.
Migliore è l’ergonomia, minori saranno le manovre (aggancia/sgancia) che l’operatore dovrà eseguire in copertura e minori gli errori in cui egli potrebbe incappare. Vedi esempi fig. 1 e fig. 2


5.2.3 Freccia
Nel valutare la freccia, si deve tener conto dei seguenti fattori.
Il sistema di ancoraggio, in abbinamento al sistema di protezione dalle cadute, deve permettere l’arresto della caduta dall’alto del lavoratore in sicurezza. Valori di freccia elevati concorrono nel necessitare di notevoli tiranti d’aria.
Se la freccia è elevata, […] lo spostamento del cavo della linea di ancoraggio può provocare l’investimento di oggetti o persone presenti sulla superficie della copertura con possibile rotolamento e/o cadute pericolose in loco. […]


5.2.4 Effetto pendolo
[…]
Nel caso in cui ci sia la possibilità che il lavoratore durante l’effetto pendolo incontri un ostacolo, si deve prevedere una diversa configurazione del sistema di ancoraggio in maniera tale da eliminare e/o ridurre l’effetto stesso.
Per limitare l’effetto pendolo, la posizione di lavoro del lavoratore, deve essere il più possibile allineata con l’ancoraggio puntuale o con il centro campata dell’ancoraggio lineare flessibile. […]

Laddove la caduta dell’operatore lo esponga al rischio di urtare contro ostacoli, è necessario introdurre dispositivi ausiliari detti PUNTI ANTIPENDOLO aventi la funzione di fornire all’operatore un doppio ancoraggio da usare in combinazione con quello principale (triangolazione) per ridurre la lunghezza di scivolamento o meglio ancora impedirne la caduta

continua…