Settembre 2017
Per chi lavora in copertura o nella cantieristica in generale, è PIENA STAGIONE.
La maggior parte delle imprese che conosco, hanno già ripreso da giorni le normali attività dopo la pausa estiva; molte di queste, in pratica, non si sono mai fermate (si sa che la stagione migliore per lavorare sui tetti è l’estate.
Quindi, in se per se, niente di nuovo … ma ottobre sarà scoppiettante!
“LA” fiera sulla sicurezza per antonomasia
Nel 2017 torna, a Düsseldorf, la fiera biennale sulla sicurezza, la protezione e la salute sul lavoro, la più importante a livello europeo e continentale.
Parliamo della A+A: si, si chiama proprio così, oppure A plus A, se vogliamo essere internazionali.
Quindi, A+A a Düsseldorf dal, 17/10 al 20/10 2017, ancora una volta, aprirà i battenti.
Per farvi capire la dimensione, ecco i numeri previsti per questa edizione 2017 (fonte sito ufficiale A+A):
• più di 65.000 visitatori/operatori da 86 paesi;
• 1,896 espositori da 55 nazioni
• 68.245 m2 netti di superficie espositiva
• 86% di presenza composta da manager e buyers dall’industria, commercio, servizi, rivenditori, operatori sanitari, operatori della sicurezza.
Molti anche gli stage formativi con dimostrazioni pratiche e convegni (vedi programma)
Tali dati sembrano confermare i numeri crescenti per questo settore, se confrontati con i numeri registrati del 2015 (qui i dati completi)
A chi si rivolge l’evento
• Ingegneri della Sicurezza, specialisti ed operatori;
• Dirigenti e compratori, imprenditori e proprietari di aziende dall’industria, il commercio e la rivendita;
• Corpi e squadre di vigili del fuoco;
• Agenti della protezione ambientale;
• Progettisti e costruttori;
• Medici aziendali ed esperti in medicina del lavoro;
• Corpi di soccorso;
• Impiegati del settore di verifica, certificazione e ispezione di fabbrica;
• Figure responsabili nel campo della scienza e della ricerca;
• Funzionari responsabili ministeriali, istituzionali, camere di commercio, associazioni professionali e compagni assicurative;
• Associazioni di lavoratori e sindacati;
• Servizi di sicurezza (personale o a proprietà);
• Giornalisti e rappresentanti dei media;
Molti espositori italiani ma pochi produttori di linee vita
Se li volete vedere tutti, sono in chiaro sul sito dell’evento (qui) anche perché, solo di parapetti e linee vita, espongono ben 108 produttori.
Quindi vi segnalo che gli italiani presenti come espositore sono 106 in totale, di cui solo 2 si occupano di linee vita e parapetti.
Purtroppo, nessuna traccia degli altri 25/30 produttori italiani di linee vita, probabilmente poco interessati ad una visibilità europea o con poca disponibilità economica da investire in un evento simile (che immagino sia costoso).
Eventi da segnalare
Tra tutti, mi piace tantissimo questo:
“Successful rescue operations in extreme situations: cooperation partners THW and DLRG show how it’s done”
Tradotto: “operazioni di salvataggio di successo in situazioni estreme: i partner di cooperazione THW e DLRG mostrano come si fa”
A+A 2017, ci presenterà ancora una volta la speciale dimostrazione intitolata “Safe Rescue at all Highs and Lows”. L’evento sarà tenuto in cooperazione tra la Federal Agency for Technical Relief (THW) e la German Life Saving Association (DLRG).
“Utilizzeremo una speciale piscina per immersioni e un impianto di arrampicata su tetto: le dimostrazioni riguarderanno le operazioni di salvataggio delle vittime di incidenti in situazioni estreme, sia sopra che sotto l’acqua”, dichiara Birgit Horn, direttore di A+A 2017 from Messe Düsseldorf.
Le dimostrazioni si terranno, live, nel Padiglione 6 ogni giorno della fiera, tre volte al giorno. Il focus sarà sulla sicurezza sul lavoro degli operatori e sulle adeguate attrezzature di protezione personale. (es: anticaduta).
Note spese, cioè cosa mi costa andare a vedere A+A per rimanere aggiornato:
Ho prenotato a luglio il volo A/R con Ryanair e ho speso solo 30,00 € (anzi, 29,80 €). Il problema è stato l’hotel che già a luglio, in provincia, non ho trovato niente a meno di 200,00 € a notte… in bocca al lupo se ancora non avete prenotato.
PS: l’ingresso costa 25 € ma non è chiaro se il biglietto vale per tutta la durata dell’evento o se è per un solo giorno… vi farò sapere.
Spero di riuscire a scrivere tanti bei reportage: seguite l’ashtag #securologyataplusa e #aplusa
Grazie.