Tra una settima parto per la fiera A+A di Messe, Düsseldorf: 10 padiglioni carichi zeppi di novità presentate dai rispettivi produttori. Questi sono centinaia e andrebbero visitare tutti anche se l’esposizione è North Europe oriented, dove non si fa distinzione tra anticaduta permanente e/o temporanea.

Ho dato uno sguardo all’elenco degli espositori, intelligentemente divisi per area d’intervento e inseriti all’interno di una database con un ottimo e semplice sistema di ricerca li classifica anche in base all’ordine di visita dei padiglioni.

Di ogni espositore, il database della A+A ci mostra quali saranno le novità e ne ho selezionate una decina, secondo me di rilievo. Chiedo scusa fin da adesso se me ne è sfuggita qualcuna che secondo voi è degna di nota per gli argomenti che normalmente tra Securology.

Se scrivessi un blog di consigli per turisti vi potrei dire che ore sono a Düsseldorf, come arrivare a Düsseldorf, magari dall’aeroporto di Weeze oppure come arrivarci in treno. Potrei anche spiegarvi come vestirsi se volete andare a Düsseldorf a metà ottobre.

Siccome scrivo un blog che parla di Sicurezza Anticaduta, Linee vita e Ambienti confinati, questo è quello che vi consiglierei se mi chiedeste cosa vedere a Düsseldorf in 2 giorni.

Sto parlando della Mostra Internazionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro A+A di Messe, Düsseldorf. Ecco un breve itinerario che mi permetto di consigliare a chi vi parteciperà; come me che sono scampato alla cancellazione dei voli di Ryanair.

In base alla mappa fornita dall’organizzazione e disponibile sul sito https://www.aplusa-online.com, si dovrebbe entrare lato ovest dove si trova subito il padiglione 6, con forte presenza di produttori di scale.

La prima da visitare è la FALLPROTEC, marchio Lussemburghese conosciuto per i prodotti Securope e Securail, anche nella versione verticale per scale, distribuiti in esclusiva in Italia dal gruppo Cornali spa.

In fiera presenta i nuovi sistemi di scorrimento su cavo in acciaio per linee vita e anticaduta guidati

A proposito di Cornali spa, con il suo marchio GENESI, sarà presente al padiglione 6 dove presenterà le sue linee vita Linea e Easy Solution, i parapetti Allukemi Sky e soprattutto con quello che è il marchio con cui si è distinta principalmente negli ultimi anni nel settore degli ambienti confinati. Sto parlando di Xtirpatm della canadese Innova, che partecipa appunto insieme al gruppo Cornali spa

C4_Picasso - 1
ME & Xtirpa

A seguire, un passaggio alla tedesca HAILO, produttrice di scale con una varia gamma di sistemi di accesso da botole e passi uomo ristretti.

Tra i produttori di sistemi per ambienti confinati, l’unico che mi ha seriamente attratto è la Tuuf Built, altra azienda canadese, già incontrati in passato, con un gran numero di soluzioni per gli accessi e l’estrazione ma soprattutto un particolarissimo veicolo 4X4 dotato di braccio gru certificato per l’anticaduta… da vedere.

Exosphere4x4.php
Tuuf Built

Farò poi un giretto allo stand di SOMAIN SECURITÈ a vedere le novità che presentano i cugini d’oltralpe con i quali ho collaborato in passato.

Passando dall’estrazione all’evacuazione, mi ha incuriosito la IRUDEK, produttore spagnolo di DPI che presenta il suo hauler biner rescue kit, un interessante sistema di paranco di recupero dal design compatto e leggero che permette di sollevare un operatore dall’imbracatura con rapporto 1:7.

HAULER BINER RESCUE
hauler biner rescue kit

Alla A+A, i DPI la fanno da padroni: il mondo dei PPE (DPI ma in inglese) è infatti il settore che da solo muove l’80% del mercato sicurezza a livello globale. Da quel che mi hanno raccontato, un intero padiglione sarà, per esempio, solo di guanti.

Tra questi produttori, non mancherò di farmi un giro alla SKYLOTEC e, a seguire, alla MSA, il colosso mondiale dei DPI.

Infine, siccome mi sono arrivati i nuovi loghi dei progetti che sto seguendo, LINEA V e 4SAFE, stazionerò un bel po’ allo stand della HH WORKWEAR , che devo comprare un po’ di giubbotti, magliette, pantaloni, ecc. Ecc.

HH
H-H WORKWEAR

Peccato sono poche le aziende italiane: è evidente come il tessuto produttivo nazionale sia fatto di tante piccole realtà, nessuna delle quali, ho quasi, ha avuto la forza e il coraggio di confrontarsi con i competitor a livello europeo come Gruppo Cornali e Sicurpal.

L’articolo che hai appena letto è il proseguimento di un articolo precedente: se sei interessato a leggerlo, clicca su Fiera Internazionale sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro: A+A from Messe Düsseldorf.

Per questo e altri articoli, vai su https://securology.blog