GRAZIE ANCORA PER ESSERTI ISCRITTO, LA GUIDA TI ARRIVERÀ VIA E-MAIL
[ Intanto potresti iniziare a leggere la mia introduzione, impiegherai solo 5 minuti ]
CERCHERÒ DI PARLARE, IN MODO CHIARO E SEMPLICE, DI ANTICADUTA:
>> TECNOLOGIE, NORMATIVE E PRODOTTI
Queste pagine, e il mio blog, hanno e avranno sempre uno scopo puramente divulgativo.
Se e quando parlerò di prodotti particolari o marche, lo farò senza secondo fine, con puro spirito critico… fidati!
>> E’ TUTTO TRASPARENTE?
Non ti nascondo che io, per vivere, mi occupo proprio di tetti e di sicurezza, sia in copertura sia all’interno dei siti industriali.
Progetto, presto consulenze, vendo e installo dispositivi di protezione personale, sistemi anticaduta individuali e collettivi , ancoraggi certificati e attrezzature per gli ambienti confinati.
In parole povere? Linee Vita, parapetti, scale, imbracature e attrezzature di recupero e salvataggio.
se cerchi un aiuto professionale, contattami in privato, non qui
>> A CHE TITOLO TI PARLO?
Sono 17 anni che mi occupo di coperture industriali, civili e condominialI:
dalla bonifica dell’amianto agli impianti fotovoltaici integrati fino anche alle linee vita.
HO SCOPERTO UN MONDO EMPIRICO FATTO DI TEORIE NON PROVATE E SUPERSTIZIONI
Parlando di tecnologie costruttive e di sicurezza, si potrebbe pensare che le tecniche, le norme e i controlli siano rigorosi, scientifici.
Invece il mondo delle lamiere e delle coperture industriali è un luogo di “mi arrangio e mi invento qualcosa”, pieno di “ho sempre fatto così e nessuno si è mai lamentato” e di “normative? tanto non controlla nessuno!”.
Più che un mestiere, sembra un “gioco alla meno” con il solo scopo di far prima e di risparmiare, tutto il resto non conta.
>> MA LA SICUREZZA NON È UN GIOCO
riguarda la vita, il bene più prezioso, quindi serve serietà e chiarezza
Credo che i produttori di linee vita abbiano la responsabilità di produrre sistemi efficienti e sicuri al massimo, senza compromessi.
Penso anche che abbiano la responsabilità, in quanto massimi esperti dell’argomento, di compensare le carenze istituzionali e normative formando al meglio tecnici ed installatori.
So per certo che sono in pochi a fare un lavoro fatto bene… purtroppo
>> L’IGNORANZA NON È AMMESSA: aiutatemi a combatterla
La parte tecnica e tecnologica dell’anticaduta è basata quasi esclusivamente su normative UNI di carattere volontaristico, norme scritte da tecnici di settore, fatte per essere interpretate e aggirate.
Le leggi in materia di infortuni e responsabilità civili e penali, sono invece leggi cogenti alle quali i giudici prestano particolare attenzione.
In poche parole, un dispositivo anticaduta può non essere pienamente a norma ma può comunque essere venduto ed installato.
Chi lo installa però si prende la responsabilità della salute e della vita di chi lo utilizzerà…
…è bene saperlo se lassù siamo DAVVERO al sicuro!
SPERO CHE QUESTA GUIDA TI POSSA SERVIRE A PRENDERE SPUNTI PER LA TUA FORMAZIONE PERSONALE E PROFESSIONALE